Un salto nel passato! Ecco come descriviamo la giornata appena trascorsa.
Palazzo San Siro con l’avvicinarsi del Santo Natale ha deciso di regalarvi un viaggio. Non il
solito viaggio in mete esotiche come potrebbero essere la Thailandia, le Maldive o le
Seychelles, ma abbiamo deciso di farvi fare un viaggio nell’epoca rinascimentale!
Sempre in collaborazione col rinomato collezionista privato, con cui l’ Arch. Annamaria
Vercellino ha lavorato in passato per portare Picasso, ieri abbiamo portato alla luce il
celebre pittore tedesco Albrecht Dürer.
L’opera esposta a Palazzo San Siro, il 17 Dicembre di quest’anno 2022 è stata l’“Assunzione
ed Incoronazione della Vergine”. La xirografia del 1510 ha accompagnato quello che è il nostro
ricorrente presepe; presepe le cui statue provengono direttamente dal Duomo di Milano.
È stato scelto Albrecht Dürer, per diverse ragioni. La prima la sua forte influenza italiana.
L’artista tedesco, nato nel XV secolo da una famiglia di artigiani, lavorava il metallo. Come
tutti le persone dell’epoca la “carriera” dell’artista nasce appunto nella bottega artigianale
famigliare, da cui poi ricaverà influenza ed ispirazione, essendo Appunto Dürer non soltanto
pittore, ma anche incisore, nonché matematico e trattatista.
Appunto nei primi anni, e poi anche in seguito, Albrecht sviluppa la propria vena artistica e
compie viaggi in Italia, per lo più a Venezia, dove viene a contatto con la corrente neofita
rinascimentale.
Il secondo motivo è: chi meglio di Albrecht, artista nato nell’Europa del Nord, avrebbe
potuto soggiornare meglio in un clima invernale? Colori spenti, freddi caratterizzano le
opere di Albrecht, addirittura l’assenza di colore essendo le sue opere anche incise e non
solo dipinte, dove veniva esaltata la luce, nei giochi ed effetti di ombreggiatura e sfumatura.
Nella xirografia “Assunzione ed Incoronazione della Vergine” l’opera si descrive da sé. Non
vogliamo annoiarvi con una lezione di storia dell’arte, anche perché non ne abbiamo né i
titoli e né, probabilmente, le competenze. Tutto quello che possiamo dirvi è che
sicuramente è qualcosa da vedere!
Quindi, abbiamo colto questo periodo natalizio, per farti gli auguri con questa piccola
immersione nel passato, ribadendo che Albrecht Dürer ebbe grandissima
influenza dalla scuola Veneziana!
Facebook Palazzo San Siro: https://www.facebook.com/palazzo.sansiro/
Aiutaci a portare avanti una visione che sarà di beneficio a tutti.
Sanctus Syrus nasce da un piccolo nucleo familiare. Ha l’ ambizione di portare a compimento grandi obiettivi che saranno di contributo a Te; ospite, e alla comunità.
Per qualsiasi informazione e necessità non esitare a contattarci. Saremo lieti di chiarire ogni tuo dubbio.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Potete scegliere se proseguire o lasciare il sito
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.